logo duelle DARK
Revoca della cessione del credito e dello sconto in fattura.
Normativa

Revoca della cessione del credito e dello sconto in fattura.

Preoccupazioni per l’installazione di impianti volti all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici di nuova costruzione.

Con la pubblicazione del Decreto Legge n. 39 del 29 marzo 2024, è stata abrogata la clausola relativa alla cessione del credito e allo sconto in fattura previsto dal bonus Barriere Architettoniche 75%, per le spese sostenute oltre il 30 marzo 2024, salvo che siano stati richiesti i titoli abilitativi o avviati i lavori entro tale data.

Questo decreto modifica il Decreto n. 11 del 16 febbraio 2023, che aveva vietato tali opzioni per tutti gli interventi edilizi, escluso il bonus Barriere Architettoniche, se non erano stati presentati i titoli abilitativi necessari o avviati i lavori entro il 16 febbraio 2023.

Questa decisione ha sollevato ampie discussioni sull’impatto sociale del bonus, nato con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e degli anziani.

ANACAM, Associazione Nazionale Imprese di Costruzione e Manutenzione Ascensori, sottolinea che il bonus non dovrebbe essere visto solo come un incentivo edilizio, ma come uno strumento sociale essenziale.

Anche la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap esprime preoccupazioni per la mancanza di previsioni economiche che potrebbero limitare i diritti delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

La revoca del bonus ignora la realtà di migliaia di cittadini che affrontano barriere architettoniche invalicabili nei condomini e nei luoghi pubblici.

In Italia, oltre 3 milioni di famiglie includono una persona con disabilità e molte vivono in condizioni di deprivazione. Inoltre, circa il 24% della popolazione è composta da ultra sessantacinquenni, molti dei quali vivono in isolamento a causa dell’assenza di ascensori e rampe di accesso.

L’eliminazione degli incentivi per la rimozione delle barriere architettoniche aumenterà il divario economico e sociale tra chi vive con una disabilità e chi no.

È fondamentale adottare misure volte a rafforzare e a “promuovere la partecipazione delle persone con disabilità nella sfera civile, politica, economica, sociale e culturale, garantendo pari opportunità” (La convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità).

Presto online
Numeri utili
Hai bisogno di assistenza per un guasto o un’emergenza? Hai bisogno di effettuare una manutenzione? Operiamo anche su altre marche.